Cave

Le cave di granito di Cresciano rappresentano una parte fondamentale del patrimonio storico, economico e paesaggistico del nostro territorio. L’attività estrattiva, iniziata verso la fine del XIX secolo con lo sviluppo della linea ferroviaria del Gottardo, ha profondamente segnato l’identità e lo sviluppo della regione.

Il granito di Cresciano è conosciuto per la sua qualità e resistenza. Viene estratto in diverse varietà – tra cui Serizzo, Alpensilber, Biancospino, “in vena” e “contro vena” – e viene impiegato in ambiti come l’edilizia, l’arredo urbano, i monumenti e i progetti architettonici di pregio.

Oggi, le principali aziende attive nelle cave del territorio sono:

  • Ongaro & Co SA
  • Crescianograniti SA

Queste aziende contribuiscono in modo significativo all’economia locale, occupandosi non solo dell’estrazione ma anche della valorizzazione della pietra ticinese in Svizzera e all’estero.

Il Patriziato di Cresciano riconosce l’importanza di questo settore e promuove un equilibrio tra attività industriale, tutela del paesaggio e benessere della popolazione. Le cave di granito sono parte integrante della nostra storia e continueranno a rappresentare un elemento chiave del nostro territorio, con uno sguardo orientato alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.