Rifugi alpini
I rifugi alpini di proprietà del Patriziato di Cresciano hanno lo scopo principale di garantire un riparo in caso di necessità. Essi si trovano sui seguenti alpi: Bedrina, Corött, Croslèe, Perosa, Peù, Pontei, Ross, Ruscada, Salosa e Simidi.
L’utilizzo dei rifugi patriziali per più di una notte richiede, di principio, una richiesta scritta indirizzata all’Ufficio patriziale, da inoltrare con un congruo anticipo. L’Ufficio esamina le domande e, se del caso, rilascia la relativa concessione. Per gruppi che fanno un uso regolare dei rifugi, come i cacciatori o altri interessati, possono essere previste concessioni particolari regolate da convenzioni specifiche, definite caso per caso al di fuori del regolamento ordinario.
La riservazione del rifugio di Peù va effettuata tramite il seguente link: https://booking.bellinzonaevalli.ch/it/products/rifugio-alpe-di-peu
Le chiavi dei rifugi sono normalmente disponibili nei pressi dell’ingresso. Per gli stabili non sempre accessibili, le chiavi vengono consegnate direttamente dall’Ufficio patriziale al momento della concessione, previo versamento di una cauzione.
Per ogni pernottamento saltuario viene richiesto un contributo di CHF 10.00 per ogni persona maggiorenne.
Il versamento deve essere effettuato direttamente sul conto corrente postale del Patriziato (i cittadini patrizi sono esentati dal pagamento della tassa): N. IBAN: CH49 0900 0000 6500 0926 2
Beneficiario: Patriziato di Cresciano, 6705 Cresciano
Soggiorno rifugio “nome”
L’utilizzo dei rifugi sottostà al regolamento rifugi alpini che può essere visualizzato cliccando qui -> Regolamenti
Maggiori informazioni e descrizioni dei rifugi alpini -> Alpi e pascoli